google.com, pub-3084552912593734, DIRECT, f08c47fec0942fa0
Sede: Associazione Montessori Val di Sole - Croviana 38027 Via di Carbonara, 16
P.IVA 02699790222 - C.F. 92023210229
e profittando delle lezioni e delle attività guidate dal docente.
La primaria montessoriana è un percorso impegnativo sia per l’adulto che per il bambino poiché al contrario della scuola dell’infanzia e del nido a metodo i bambini si confrontano ampiamente con il contesto sociale e con i valori scolastici tradizionali, pertanto scoprono che la propria scuola è differente e il metodo educativo che seguono è improntato all’autonomia personale, alla collaborazione solidale con i compagni, alla motivazione intrinseca e alla ricerca del sapere.
Gallery
L’approccio educativo conosciuto con il nome di Metodo Montessori, è stato elaborato più di cent’anni fa da Maria Montessori (medico, scienziata ed educatrice italiana) ed è ancora oggi diffuso ed apprezzato in tutto il mondo. A livello mondiale le scuole Montessori sono più di 66.000. In Europa sono circa 2.800.
Nel nostro Paese invece il metodo ha faticato ad espandersi, soprattutto a causa del particolare contesto storico nel quale è nato (fascismo), durante il quale i principi educativi osservati risultavano in netto contrasto rispetto a quelli contenuti nella pedagogia montessoriana.
Attualmente, invece, in Italia ed in Trentino tale pedagogia sta vivendo un momento di significativa rivalutazione e sempre più famiglie, in virtù della possibilità loro concessa dalla Convenzione stipulata fra il Ministero dell’Istruzione e l’Opera Nazionale Montessori (ONM), si stanno riunendo per richiedere alle autorità competenti l’istituzione di sezioni a Metodo Montessori nelle scuole pubbliche.
La cultura si deve lasciar prendere attraverso l’attività, con l’aiuto di materiali che permettano al bambino di acquistarla da solo, spinto dalla natura della sua mente che cerca, e diretto dalle leggi del suo sviluppo”.
Maria Monessori.